Cos’è la Lead Generation?

La Lead Generation è la generazione di contatti interessati a comprare il tuo prodotto/servizio, sono i tuoi potenziali clienti, quelli che hanno mostrato interesse per il tuo prodotto.

Infatti, il “lead” ha lasciato alla tua azienda le sue informazioni principali di contatto, tra cui l’email ma anche, in alcuni casi, nome, numero di telefono e/o altri dati di utilità per essere contattato successivamente.

Spesso viene chiamata anche “List Building” proprio perché ogni volta che un lead lascia le sue informazioni, viene aggiunto all’interno di una “Lista” ( solitamente quella di un  autorisponditore )

Per far si che il potenziale cliente ti dia i suoi riferimenti è conveniente creare un così detto “Lead Magnetun’offerta gratuita che attiri la sua attenzione.

Che offerta gratuita puoi fare?

L’ideale è offrire qualcosa che a te non costi nulla e che allo stesso tempo sia di grande valore per i tuoi potenziali clienti.

Puoi regalare informazioni sia in formato scritto, audio, video…, buoni sconto, prove o consulenze gratuite del tuo prodotto/servizio.

L’offerta gratuita è il primo “bicchiere d’acqua” che offrirai al tuo pubblico assetato a cambio delle sue informazioni di contatto e che ti permetterà di iniziare a costruire una relazione di fiducia tra te e il tuo potenziale cliente.

Praticamente parlando, dovrai quindi costruire una pagina web chiamata “landing page” (o anche “squeeze page” o “opt-in page” ) che avrà il compito di generare interesse e spingere il visitatore a compilare il modulo di iscrizione a cambio della risorsa gratuita che proponi.

I pezzi necessari per fare “Lead Generation”:

  • Avere un posizionamento chiaro
  • Avere l’offerta gratuita ( Lead Magnet ) da offrire
  • Avere un autoresponder o un CRM che consenta salvare i dati di contatto del cliente
  • Creare la Landing page ( o Squeeze page ) e inserire il modulo di iscrizione
  • Creare una pagina di ringraziamento per chi compila il modulo di iscrizione ( raccomandata ma opzionale )
  • Inviare una mail automatica che si occuperà della “consegna” ( attraverso un link o allegato ) del Lead Magnet
  • Creare una pagina che permetta il download o la fruizione del lead magnet ( nella maggior parte dei casi )

Nei prossimi articoli ci occuperemo di ognuno dei pezzi descritti sopra.

Se vuoi approfondire, ti consiglio caldamente l’articolo di Dario e Andrea di EspertoDiretto:

La landing page perfetta per attrarre nuovi clienti

 

Dedicato alla tua realizzazione,

Alla prossima,
Michele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *